Sei un lettore? Cercaci su tutte le librerie online o prenotaci in libreria. Sei una libreria? Ordinaci POD tramite www.totembooks.io e www.fastbook.spa.
Come si cattura l'attenzione di chi ascolta? Come si trasmettono le emozioni attraverso le parole rivolte a un pubblico dal vivo o a distanza? E anche: come si gestisce l’ansia da palcoscenico?
A queste e altre domande dà risposta in questo libro l’autore Claudio Maffei, docente e consulente di comunicazione per aziende ed enti pubblici. Autore di diversi libri sulla comunicazione best e long seller.
Leggendo questo pratico manuale scoprirai tutto sul parlare in pubblico: tra il cosa dire e come dirlo, tra linguaggio verbale e para-verbale. Scoprirai come deve essere e - soprattutto - come si diventa un bravo oratore.
L'autore ti svelerà in modo chiaro tutti i segreti e le dritte per entrare in sintonia con il tuo pubblico.
Indice del libro "Lo so che lo sai, ma lo fai?" di Claudio Maffei
Dedica
L'autore
Mi presento
Introduzione
La magia della parola
L’arte oratoria
Come gestire l’ansia da palcoscenico
Imparare a parlare in pubblico
Ascoltare e coinvolgere
Strumenti e trappole
Come entrare in sintonia con il pubblico
La preparazione
Voglia di decalogo
La struttura del discorso
La scelta del linguaggio
Il potere evocativo delle parole
La preparazione del discorso
Comunicazione non verbale e paraverbale
Comunicare a distanza
Le doti del bravo oratore
E per finire
Grazie
Bibliografia
"Ho trovato spunti davvero interessanti per migliorare la mia sicurezza durante le presentazioni." – Elena F.
★ ★ ★ ★ ★
"La chiarezza con cui vengono spiegati i concetti rende questo libro perfetto per tutti, anche per chi ha poca esperienza." – Luigi D.
★ ★ ★ ★ ★
"Un libro illuminante per chiunque voglia migliorare le proprie capacità oratorie. Gli esercizi pratici sono veramente utili!" – Marco B.
★ ★ ★ ★ ★
"Finalmente un manuale che rende semplice l'arte del parlare in pubblico. Consigli utili e facili da applicare." – Sara R.
★ ★ ★ ★ ★
Claudio Maffei è professore, consulente, scrittore, giornalista, formatore. Si occupa da sempre di
comunicazione. Dialoga quotidianamente con aziende ed enti pubblici per migliorare la loro competitività sul
mercato e rendere più piacevole il clima interno. Le sue aree di competenza sono la comunicazione, la
formazione, la motivazione, lo sviluppo delle risorse umane, il personal branding e nuovi trend. […]
Poi l’incontro con un grande personaggio, Giovanni Spadolini, allora direttore del Corriere della Sera, per tentare la carriera di giornalista. Fu lui che m’indicò la strada: «Hai fatto l’attore… potresti insegnare a parlare in pubblico… qui, in Italia, ce n’è tanto bisogno. In America si studia la retorica, si fanno esami all’università, qui ancora ognuno si improvvisa: …i politici …gli imprenditori… Vedrai, insegnare a parlare in pubblico a queste persone diventerà una professione anche qui da noi». […]
Avevo sempre in mente le parole di Giovanni Spadolini. Ho così deciso di andare a vedere chi queste tecniche le aveva inventate. E allora via, con quelle quattro parole di inglese imparate a scuola, a seguire i corsi di Paul Watzlawick, Tom Peters, Deepak Chopra, John Grinder, Richard Bandler, Robert Dilts, Anthony Robbins, Paul McKenna, Kenneth Blanchard. Ma non dimentico due miei grandi maestri italiani, così diversi, ma così utili alla mia formazione: Silvio Ceccato, artista prestato alla cibernetica, e Mario Silvano, un vero mago della formazione nel settore commerciale.
Oggi, faccio i conti un po’ a spanne e posso dire di aver avuto circa duecentocinquantamila allievi, alcuni dei quali, a loro volta, sono diventati ottimi docenti. Su e giù per l’Italia, con la stessa passione di quando, poco più che adolescente, facevo i primi spettacoli, ogni giorno mi ritrovo in un’aula con un unico scopo: migliorare le relazioni di chi mi sta di fronte, convinto come sono che, chi ha buone relazioni con gli altri, vive meglio ed è felice.
Qualche tempo fa ricevetti una telefonata. Era una giornalista che lavorava per una testata specializzata in
comunicazione. Mi disse che il suo direttore le aveva ordinato di scrivere un articolo ampio e approfondito sul
public speaking.
[…] 1. Parla in piedi: la respirazione diaframmatica sarà molto più efficace se stai in piedi. 2. Parla a braccio: è severamente proibito leggere, pena il totale distacco dalla platea e la noia mortale. 3. Sorridi: sii cortese senza essere ossequioso. Non dimenticare mai che l’oratore è un leader. 4. Usa parole semplici e concrete, frasi brevi. 5. Fai esempi, racconta aneddoti, usa metafore. 6. Mantieni il contatto visivo: impegnati a guardare negli occhi, per qualche secondo, tutti i presenti, o tutti i settori di una sala, quando questa è molto ampia. 7. Non abusare degli audiovisivi: la mia regola per un discorso di venti minuti/mezz’ora è ferrea: 5 slide, 5 parole per slide. 8. Varia il tono della voce. 9. Bilancia il peso, non restare impalato: quando mi chiedono come desidero sia sistemata l’aula, io rispondo: «A bistrot», cioè come nei caffè parigini, con tavolini tondi da tre. In questo modo, avrò la possibilità di passeggiare fra le persone senza barriere o intralci. 10. Sii breve e rispetta il tempo concesso.
Il problema non è solo l’accantonamento della nostra splendida lingua. Molto più spesso di quanto non si creda
certi vocaboli, termini, modi di dire tagliano fuori dalla semplice comprensione un pubblico molto ampio. Le
duecento schede sono ragionate, risalgono all’origine dell’approdo del termine all’italiano e propongono, con
motivazioni ed esempi, gli omologhi vocaboli italiani.
Tanti piccoli risparmiatori, per esempio, capirebbero meglio se al posto di “bond” apparisse la cara, vecchia e trasparente “obbligazione”. O se invece di “break-even” si usasse il chiaro “punto di pareggio”. Il “downgrading” non è un mistero iniziatico, è semplicemente un “declassamento”. Per non parlare dell’ostico “credit crunch”, sostituibile con un’accessibile “stretta creditizia”. In quanto alla politica, un “endorsement” di un maggiorente di partito verso una candidatura è assai banalmente un “sostegno”, un “appoggio”. Non è tutto più esplicito?
Quando ti trovi di fronte a un pubblico, senti la tensione salire, le palpitazioni aumentare, le mani che
sudano, avverti un senso di soffocamento, simile a un groppo alla gola? Nessuna preoccupazione: quello che provi
non è per nulla insolito. Anzi, si tratta di un fenomeno molto diffuso. Basti pensare che, da alcune ricerche
fatte in Inghilterra, la paura di parlare in pubblico è posizionata in testa alla classifica delle paure,
insieme a quella di morire.
I sintomi fisici che ti ho citato descrivono la cosiddetta ansia da palcoscenico. Ne sono vittime perfino molti attori professionisti. Ho conosciuto “vecchi” uomini di spettacolo che mi hanno raccontato di provare questo timore ogni sera, anche dopo cinquant’anni di teatro. Ricordo Gino Bramieri, vecchio comico milanese, che dietro le quinte, si domandava, e mi domandava, se la barzelletta che era in procinto di raccontare fosse abbastanza comica. L’insicurezza non risparmia nessuno e, forse, anche questo è un bene, perché ci risparmia dal crederci, impropriamente, dei “padreterni”.
Dal manoscritto al libro pubblicato, accompagniamo autori, professionisti e formatori in ogni fase del percorso editoriale.
Ci occupiamo della revisione, impaginazione, conversione digitale e dell’assegnazione del codice ISBN, fino alla pubblicazione in formato cartaceo e ebook.
I nostri libri sono distribuiti attraverso Amazon, librerie online e piattaforme di distribuzione per librerie fisiche, per dare la massima visibilità ai tuoi contenuti. Ciao sono Debora, Responsabile Editoriale di WIDE Edizioni.
Ogni nostro libro è facilmente reperibile in formato digitale o cartaceo, su tutte le principali librerie online e ordinabile anche presso librerie fisiche.
Realizziamo siti web One-Page che rispondono meglio alle aspettative di oggi e sono rispettosi della privacy degli utenti. Offriamo soluzioni ideali per professionisti, piccole imprese e progetti personali che desiderano una presenza online elegante, efficace e senza complicazioni, a un prezzo competitivo e con assistenza sempre al tuo fianco.
Oggi oltre il 90% dei siti web è superato e non risponde più alle aspettative degli utenti moderni. Con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e di nuove abitudini digitali, le persone cercano esperienze online più rapide, intuitive e immediate, senza perdere tempo in navigazioni complicate. Per questo diventa essenziale ripensare la propria presenza online con soluzioni semplici, efficaci e orientate al futuro. Il nostro servizio è pensato per freelance, PMI, associazioni, artigiani, gallerie e professionisti che desiderano una presenza digitale chiara ed elegante, costruita in un’unica pagina veloce, sicura e ottimizzata per dispositivi mobili.
La nostra offerta parte da €790 IVA inclusa per 3 anni (solo €17,99/mese più IVA) anziché €1280 IVA inclusa, offerta valida fino al 30 settembre 2025, garantendovi la nostra esperienza editoriale e tutto ciò di cui avete bisogno per essere presenti online in modo semplice, elegante ed efficace. Un investimento sicuro e vantaggioso per chi desidera una presenza web stabile, professionale e con costi sempre sotto controllo.
Ciao sono Guglielmo, Responsabile Web di WIDE Edizioni.
Come iniziare? Scrivici a we@wideedizioni.com.
Rinnovo del nostro servizio dopo i primi 3 anni di collaborazione con noi: rinnovo per 1 anno: 150€ più IVA, rinnovo per 2 anni: 250€ più IVA, rinnovo per 3 anni: 350€ più IVA.
Realizzare un libro e un sito web può sembrare complesso, ma con WIDE Edizioni diventa naturale: la nostra filosofia di semplicità e unità ti accompagna passo dopo passo fino a ottenere una chiarezza che lascia emergere l’essenziale.
Scegli WIDE Edizioni per realizzare un libro che emoziona e un sito web che racconta chi sei: la nostra forza è la semplicità unita all’unità, valori che trasformano i progetti fino a mostrare una chiarezza che lascia vedere l’essenziale.
Seguimi su Instagram @wideedizioni
Contattaci da we@wideedizioni.com
© Copyright WIDE srl 2025, P.iva: IT05378370968. Sito web curato da WIDE Edizioni che si dedica alla creazione, sviluppo e gestione di siti internet “One Page”. Questo sito non utilizza cookie né strumenti di tracciamento. Tuttavia, il nostro provider di hosting (DreamHost.com) registra temporaneamente alcuni dati tecnici (come l’indirizzo IP, ecc.) per finalità di sicurezza e diagnostica. Questi dati possono essere conservati per un periodo compreso tra 7 giorni e alcune settimane, senza alcun controllo da parte di WIDE Edizioni. Per maggiori informazioni, consulta la nostra informativa sulla privacy.