Leggere meno, imparare di più: qui trovi riassunti dei migliori libri di crescita personale, con idee chiave e suggerimenti pratici. Rimani e lasciati ispirare!

Alan E. Kazdin


Focus Focus

Il figlio ribelle. Come affrontare e risolvere i suoi "NO".

Il figlio ribelle. Come affrontare e risolvere i suoi "NO".


Perché leggere questo libro: Perché guida una correzione comportamentale in casa, su basi scientifiche e in modo pratico. Perché gli innumerevoli esempi concreti guidano il lettore a comprendere a pieno il suo metodo. Perché, con questo metodo, il genitore non deve più urlare. Perché il genitore corregge senza tanto parlare, ma con le azioni e i fatti. Perché il suo metodo vanta popolarità mondiale.

Flessibilità nell'approccio: Ogni fase del metodo è adattata in base alla situazione e al contesto del bambino, permettendo una personalizzazione del trattamento.
Adattabilità alle necessità del bambino: Kazdin fornisce strumenti per adattare le strategie in base alla personalità e alle necessità uniche del bambino, rendendo il metodo altamente personalizzabile.
Abbandono delle punizioni tradizionali: Il programma sfida l'uso di punizioni severi, proponendo invece tecniche positive per modellare il comportamento del bambino in modo efficace.
Risoluzione dei conflitti in modo non punitivo: Il metodo si concentra su risoluzioni pacifiche, evitando sanzioni punitive in favore di approcci che promuovano la comprensione reciproca.

L’autore presenta il suo metodo e cura l’aspetto scientifico di ciò che propone ai genitori. Insiste sull’illogicità di certe punizioni e propone semplici metodi pratici per promuovere la giusta condotta. Perché, dice, partendo dalla giusta condotta i rapporti si risanano e gli equilibri in famiglia ritornano.

Alan Kazdin è professore ordinario alla Yale University e direttore dello Yale Parenting Center e della Child Conduct Clinic. Nel 2008 è stato nominato presidente dell’American Psychological Association ed è ideatore del metodo omonimo KPMT (Kazdin Parenting Method Training).

Gli scienziati hanno rigorosamente confrontato gli effetti della ricompensa e quelli della punizione. Esistono studi specifici volti a comprendere il modo più efficace di rivolgersi a un bambino. Il metodo di questo libro è basato su test, prove e ricerche scientifiche che aiutano a capire il perché l’autore propone certe cose da fare con i figli.

Il metodo nacque nei primi anni settanta e il direttore di una clinica per bambini con problemi emotivi chiese al prof. Kazdin di aiutarlo. Da lì con vari contatti con bambini che dimostravano disturbi della condotta, Kazdin elaborò semplici azioni passo passo per aiutarli. Esistono più di 550 terapie per bambini e adolescenti in circolazione senza controllo. Non esiste un equivalente della Food and Drug Administration per approvare scientificamente certi metodi (come quelli di isolare i figli per ore per impartire una lezione) e la confusione dilaga tra i genitori. Secondo gli studi dell’autore, circa l’80% dei casi sottoposti al suo centro risponde bene al metodo ma – previene l’autore – è una questione di dettagli.


Tecniche di gestione dei capricci: Il libro fornisce strategie per gestire i capricci in modo che diventino opportunità di apprendimento e crescita piuttosto che sfide difficili da affrontare.

I genitori sono tali perché sviluppano questo bisogno istintivo di essere affettuosi. Il bambino si sente al sicuro e rafforza l’autostima, ed è più incline a impostare relazioni stabili con gli altri. Abbracci e coccole accrescono lo sviluppo cerebrale, quindi l’invito di Kazdin è di farlo abbondantemente.

Esistono false indicazioni e luoghi comuni che non funzionano e che l’autore vuole sfatare per iniziare e lui ne individua sette:

1. Si ripone troppa fiducia nelle punizioni, si crede che se il figlio piange o chiede scusa abbia imparato la lezione,

2. Si crede che ripetere ai figli le cose da fare all’infinito porti alla fine alla comprensione e all’apprendimento. Forse, ma sfinisce e non li rende protagonisti.

3. Si crede che spiegare al proprio figlio perché un comportamento sia sbagliato lo aiuta a cambiare.

4. Si crede che le continue lodi servono solo a viziare il bambino. Falso: lodare e nel modo corretto è uno strumento tra i più affidabili per promuovere un comportamento.

5. Si crede poi che se il figlio riesce a fare “quella cosa” per una o due volte allora è capace di farlo.

6. Si crede che i fratelli siano uguali: se uno ce l’ha fatta deve farlo anche l’altro.

7. Si crede che i figli “lo facciano apposta” per manipolare i genitori. Il bambino non fa un capriccio per attirare l’attenzione, lo impara inconsciamente ma non saprebbe spiegarlo.


Condividi Questa Pagina

Come prima indicazione l’autore suggerisce di spostare l’attenzione sui giusti obiettivi: che sono quelli da perseguire e non da allontanare. I genitori tendono spesso a dire: «Non voglio che tu piagnucoli» e non si focalizzano su ciò che vogliono che i figli facciano. Lui la chiama “la versione positiva” del comportamento indesiderato. I genitori ripetono sempre che il figlio “fa troppi capricci” che “non ascolta” e che “mi fa arrabbiare”. Così però non spiega cosa vuole.

L’autore suggerisce di seguire il metodo del rinforzo con l’acronimo ABC: A sta per Antecedente, B sta per Buon Comportamento e C sta per Conseguenza. Tutto ciò che precede l’azione, inclusi gli esempi, le disposizioni e i suggerimenti che diamo al bambino è il contesto che lo prepara ad agire. Quando poi è tempo di agire si divide il compito passo passo e si loda ogni piccolo progresso. Chiediamoci: «Il comportamento corrisponde almeno in parte alle mie aspettative?» Plasmiamo il comportamento in fasi e creiamo continue occasioni per metterlo in pratica. La conseguenza è ciò che segue ed è la lode che rinforza. L’errore più comune tra i genitori è quello di pensare troppo alle fasi B e C e trascurare la prima, l’antecedente.

Uno strumento che l’autore suggerisce di usare per promuovere la ripetizione, e quindi l’acquisizione di comportamenti utili, sono le tabelle con i punti. La tabella, se usata bene, serve a registrare e a mettere in evidenza i comportamenti positivi adottati dal bambino. Attenzione però, una tabella colorata e divertente non influisce sull’efficacia, l’autore consiglia di personalizzare senza esagerare con la stravaganza che distrae e non migliora. Fate una riga per ciascun giorno della settimana e una riga finale per il totale della settimana, in colonna scrivete una o due task da implementare, l'ultima colonna riporterà il totale degli adesivi di ciascuna giornata. Lo scopo della tabella è far acquisire al bambino le ricompense, in un certo senso “acquistare” i punti, cioè gli adesivi meritati, che dimostrano lo svolgimento corretto delle attività.


Soluzioni per i "no" quotidiani: Le tecniche proposte sono pensate per affrontare i "no" quotidiani, quelli che si verificano durante le attività di routine come il vestirsi, mangiare o fare i compiti.

La tabella funziona se usata con il rinforzo, e se i premi sono attività meritevoli ma non costose o difficili. La tabella non funziona se accompagnata dalle punizioni e dalle privazioni. Ecco alcuni esempi di possibili ricompense adeguate all'età: per bambini fino a 5 anni le ricompense potranno essere quella di andare a un parco più lontano, montare la tenda del campeggio in salotto, fare un giro sul cavallino a gettoni, andare a letto un quarto d'ora più tardi… Ricompense per bambini dai 6 ai 12 anni potrebbero essere: dormire a casa di amici o dei nonni, un giorno senza svolgere compiti, usare il cellulare per un periodo di tempo limitato, ordinare la pizza, fare insieme i biscotti, andare al cinema, ascoltare la musica preferita, comprare qualcosa... Ricompense per adolescenti e preadolescenti possono essere: prendere lezioni di un hobby, fare una gita particolare, ricevere ricariche per la musica o altri acquisti, fare un'uscita particolare, avere un proprio telefono...

Secondo l'autore le chiavi del successo sono sei:
1. Lodare in modo specifico, contingente, immediato, frequente;
2. Non dare importanza alla disobbedienza;
3. Usare il "per favore";
4. Usare un tono di voce pacato e gentile;
5. Non dare disposizione sotto forma di domande. Non diciamo: «Perché non ti prepari per andare a letto?», limitiamoci a osservare «È ora di andare a letto».
6. La vicinanza fisica conta. Creiamo contatto e avviciniamoci per parlare e dare un messaggio, guidiamolo dolcemente con la mano, guardiamolo negli occhi… tutto questo aiuta.

Gli studi dimostrano che i genitori stressati hanno più probabilità di essere severi e autoritari nelle interazioni con i figli, si esprimono in modo più aggressivo, tendono a ricorrere alle punizioni corporali, sono più reattivi - cioè fanno fatica a lasciar perdere, sono meno coinvolti emotivamente. Come l'autore suggerisce di affrontare lo stress? Coltivando il proprio tempo libero, del tempo assieme al partner, gestendo una vita meno programmata, svolgendo più attività regolare in famiglia, distribuendo i compiti o chiedendo aiuto, e infine l'autore considera la psicoterapia come soluzione per incapacità di gestione della depressione e dello stress.

Citazioni:

«L’esercizio del rinforzo consiste nel mettere in pratica più volte il rinforzo positivo, fornendo al bambino ripetute occasioni per compiere l’azione corretta ed essere ricompensato.»

«Alcuni genitori di bambini con Disturbo Oppositivo Provocatorio mi hanno confessato di non amare più i propri figli come prima. Anni di dolori e conflitti hanno determinato un allontanamento emotivo. Più spesso accade che si provi un senso di frustrazione e inadeguatezza e che se ne incolpi il bambino. La scienza non può indurre ad amare qualcuno, ma può cambiare le interazioni fra le persone, ridurre l’irritabilità, la rabbia, l’amarezza e l’intenzione di offendere intervenendo sul comportamento. Non di rado gli effetti positivi sono immediati.»

«Il mio metodo è in sintonia con l'intento della psicologia positiva di “sviluppare capacità di recupero e adattamento, e insegnare a risolvere i problemi in modo efficace”».

«Procedendo a piccole tappe si raggiungono anche gli obiettivi più ambiziosi.»

«Pensate all'educazione dei figli come qualcosa di simile alla cura di denti e gengive. Il vostro dentista vi dice che dovete rispettare alcune buone abitudini: lavarli, usare il filo interdentale e via dicendo. [...] I gesti quotidiani che compiete per la vostra salute orale sono più o meno analoghi ai metodi che ho descritto in questo libro e che potete usare per affrontare i comportamenti specifici come i capricci, le scenate al supermercato o il rifiuto di fare i compiti.»

«Il successo e il fallimento sono determinati dai dettagli.»

Mostra di più
Vantaggi a lungo termine per la famiglia: Il programma non solo migliora il comportamento del bambino, ma favorisce una comunicazione più aperta e positiva tra genitori e figli per tutta la vita.

Ti ha mollato? Cambia Vita!

Andrea Favaretto
Dimenticare un amore e riscoprirsi – Un libro che insegna a trasformare la fine di una storia in un'opportunità di rinascita.

Prosegui


Le parole per crescere tuo figlio

Alessio Roberti
Le parole come seme di fiducia: Ogni parola detta ai bambini è come un seme che può crescere e fiorire in fiducia e autostima. Questo libro ti guida a piantare i semi giusti nel cuore dei tuoi figli.

Prosegui


Non penso dunque Sono

Andrea Magrin
La pace interiore è possibile! Con 6 passi semplici, questo libro ti aiuta a superare le emozioni negative e scoprire chi sei davvero.

Prosegui


Focus sul rinforzo positivo: Kazdin si concentra sul rinforzo positivo, insegnando ai genitori come incoraggiare i comportamenti giusti piuttosto che correggere quelli sbagliati.
Il Tuo Sito OnePage
Il Tuo Sito OnePage
Il tuo sito web di una pagina efficace in pochi passaggi
Il tuo sito web di una pagina efficace in pochi passaggi

Un sito web su misura, a pagina singola, economico e rapido. Pensiamo noi a tutto, così puoi concentrarti sulla tua attività! Hai una bella presenza sui social come Instagram e Facebook, ma qualcosa sembra mancare? Completa la tua immagine online con un sito web che ti rappresenti veramente! Grazie al nostro servizio di creazione di siti web su misura a pagina singola, avrai una soluzione economica , veloce ed efficace . Ci occupiamo di tutto noi!


Clicca qui per saperne di più
Gestione dei "capricci" con empatia: Piuttosto che ignorare o punire i capricci, il libro insegna ai genitori come affrontarli con empatia e comprensione, riducendo i conflitti.

WIDE Edizioni

WIDE Edizioni


WIDE Edizioni adora promuovere la crescita personale e far conoscere validi autori italiani che possono fare la differenza per tutti. Seguici su Instagram e scopri autori, frasi e concetti utili e interviste. Cresci con i libri WIDE Edizioni: psicologia, crescita, self-help. Cercaci su Amazon e nelle migliori librerie online. Prenota i nostri libri dal tuo libraio di quartiere.

Contatto

Seguimi su Instagram @wideedizioni
Contattaci da we@wideedizioni.com

© Copyright WIDE srl 2025. P.iva: IT05378370968. - Sito web curato da WIDE Edizioni che si dedica alla creazione, sviluppo e gestione di siti internet “One Page”. Questo sito non usa cookietraccia il traffico, qui ti garantiamo una visita sicura e rispettosa della tua privacy, pagina sulla privacy.