Leggere meno, imparare di più: qui trovi riassunti dei migliori libri di crescita personale, con idee chiave e suggerimenti pratici. Rimani e lasciati ispirare!

Alessio Roberti


Focus Focus

Le Parole per Crescere tuo Figlio. Il futuro di chi ami è in ciò che dici adesso.

Le Parole per Crescere tuo Figlio. Il futuro di chi ami è in ciò che dici adesso.


Perché leggere questo libro: Perché mostra studi, strumenti ed esempi personali nonché pratici per gestire emozioni e interazioni con i figli. Perché l’autore è attento al risvolto emotivo che si rivela a seguito di parole pronunciate, al tono usato, al linguaggio del corpo che accompagna la comunicazione. Perché fornisce molte dritte linguistiche da applicare sin da subito con i figli.

Affronta le difficoltà con il linguaggio giusto: Quando i tuoi figli affrontano sfide, le parole che usi possono fare la differenza. Il libro ti aiuta a scegliere il linguaggio più adatto per sostenerli nei momenti difficili.
Crescere con le parole giuste: Le parole per crescere tuo figlio ti aiuterà a prendere consapevolezza dell’impatto delle tue parole, per poterle usare come strumento di crescita e supporto emotivo per i tuoi figli.
Il potere delle parole: In questo libro, Roberti esplora come le parole possano edificare o distruggere, motivare o limitare. Ogni frase che diciamo ai bambini lascia un'impronta profonda nel loro cammino di crescita.
Comunicare con consapevolezza emotiva: Alessio Roberti aiuta i genitori a diventare più consapevoli del proprio linguaggio, per favorire una crescita emotiva sana e forte nei bambini.

A detta di Maria Rita Parsi, psicologa e psicoterapeuta, che ne scrive la prefazione, questo libro è stato scritto «nell’intento di illustrare alcuni percorsi affettivi ed educativi del rapporto quotidiano tra genitori e figli, indaga tutti i canali della prassi comunicativa - verbale, non verbale e paraverbale - a dimostrazione del fatto che non solo sulle parole, ma anche sul sorriso, sulla postura, sullo sguardo, sui gesti, sul tono della voce si deve e si può lavorare per la riuscita di un’educazione sentimentale consapevole e radicante».

Sociologo specializzato in comunicazione e presidente dell’Associazione Internazionale di Intelligenza Linguistica, dopo la laurea in Italia ha proseguito la sua formazione presso l’Università di Harvard e quella di Oxford. Si è inoltre formato personalmente con il consulente in comunicazione di Bill Clinton e Barack Obama.

Da un evento personale in cui il figlio, uscendo da scuola a testa bassa lamentandosi che una compagna lo ha preso in giro per le scarpe, e a cui l’autore ha in fretta ribattuto che le scarpe erano invece belle, ecco che questo libro prende forma perché – si rese subito conto – che questa comunicazione non era efficace. È importante aiutare i figli a formarsi un proprio sistema personale di giudizio, basato su propri valori e gusti, e non su quelli di altri. Quindi, anziché condire via l’evento con «Le tue scarpe sono belle», l’autore si è prontamente corretto coinvolgendo il figlio e dando valore alla sua opinione: «E tu, cosa ne pensi?»


Il linguaggio come strumento di amore e supporto: Alessio Roberti dimostra come scegliere le parole giuste possa trasformarsi in un atto d’amore quotidiano, capace di nutrire l’autoconsapevolezza e la sicurezza di un bambino.

Come si aumenta l’autostima in un figlio? Il presupposto fondamentale affinché un bambino cresca credendo in sé stesso è che i genitori per primi credano in lui. L’autostima è l’immagine che ognuno ha di sé e condiziona la visione del mondo e come lo si affronta. Non è sufficiente amare i nostri figli e avere fiducia nelle loro capacità: dobbiamo saperglielo comunicare e dimostrare, con le parole e con i fatti. Fai attenzione se tuo figlio non vuole andare a scuola, se ha paura delle novità, se idealizza gli altri, se si isola dagli altri, se reagisce alle critiche in modo aggressivo e se ricerca l’attenzione in modo ossessivo. Nella costruzione dell’autostima di un figlio, il genitore ha un grande potere. Oggi sappiamo, ci dice l’autore, che l’autostima dei bambini nasce e cresce principalmente attraverso l’ambiente in cui crescono. Tramite l’interazione con le persone che lo circondano, tuo figlio raccoglie piccoli frammenti di informazioni e percezioni su di sé. In questo contesto, a noi genitori è stato dato un ruolo importantissimo: siamo infatti lo “specchio parlante” attraverso cui nostro figlio esplora sé stesso. Sulla base di quello che riflettiamo e di quello che diciamo, lui costruisce l’immagine di sé. Il messaggio da condividere è: ti amo per quello che sei.

Condividi Questa Pagina

Come aiutarli a capire e gestire le emozioni? Per un bambino è molto importante imparare a riconoscere tutti i tipi di emozione (soprattutto quelle negative), dare loro un nome e accettarle. Questo vale sia per le emozioni che riconosce negli altri, in primis nei genitori, sia per le emozioni che prova il bambino stesso. Altrettanto importante è che il bambino impari a esprimerle in modo corretto. Alcuni psicologi sostengono che se queste emozioni non vengono esternate, è possibile che i piccoli le sfoghino in manifestazioni estreme, come ad esempio comportamenti aggressivi, ansia, bassa autostima, problemi di concentrazione, iperattività, disturbi del sonno, dell’umore o incontinenza.

Se sei arrabbiata esprimilo e riferisciti a un comportamento: tuo figlio va bene, il suo comportamento no. Ma cos’è la comunicazione? È composta da elementi verbali (le parole), para verbali (tono, volume, ritmo), non verbali (linguaggio del corpo). In una comunicazione che coinvolge e svela sentimenti e atteggiamenti, Albert Mehrabian spiega che le parole hanno incidenza solo per il 7%, il para verbale per il 38% e il non verbale per ben il 55%. Il tono di voce può essere complice o da rimprovero. Lo sguardo e il linguaggio del corpo vanno di conseguenza.

E allora, come parlare? Un genitore che parla troppo non sta comunicando, sta monologando. L’obiettivo di una vera comunicazione è il dialogo aperto, che tenga conto delle opinioni di tutti, che faccia sentire tuo figlio rispettato e apprezzato e lo incoraggi costantemente a esprimersi e a tirar fuori i suoi sentimenti, le sue emozioni, i suoi pensieri e, soprattutto, le sue paure.

10 consigli pratici per comunicare in famiglia:

  1. Immagina la famiglia come un “sistema”, Dr. Phill McGraw, esperto di famiglie in crisi, dice che la famiglia è un sistema in cui gli elementi interagiscono fra di loro e cosa rinforza il legame? La comunicazione;
  2. Considera i genitori come “leader” della famiglia. Il compito di un genitore non è quello di essere “simpatico”, è quello di essere una guida;
  3. Non si può non comunicare. Nel suo libro La pragmatica della comunicazione, Paul Watzlawick sostiene che ogni comportamento ha valore di messaggio. Quindi, anche il silenzio, la distrazione o l’isolamento di un adulto nei confronti di un bambino costituiscono messaggi;
  4. In comunicazione non esistono fallimenti ma solo risultati. Se sbagli a comunicare te ne accorgerai, anche quando avrai trovato il modo giusto;
  5. Separa l'intenzione dal comportamento. L’intenzione dei nostri figli è sempre valida e lodevole, spesso il comportamento non l’accompagna. Distinguile;
  6. Stai in guardia dalle reazioni automatiche: quelle dovute ad automatismi che scattano dopo aver vissuto lo stesso capriccio per mille volte;
  7. Distingui tra obiettivi a breve e lungo termine. Pensa anche ai valori che trasmetti, a tuo figlio che cresce;
  8. I bambini imparano osservando, di fronte ai nostri figli siamo tenuti a essere persone migliori;
  9. Ricordati che ogni persona ha la propria “mappa del mondo”… sì, anche i tuoi figli;
  10. Comunica a tuo figlio il tuo amore. Non darlo per scontato, dimostralo.


Comunicazione consapevole: Con il libro di Alessio Roberti impari a riconoscere l'importanza delle parole nella crescita del tuo bambino, imparando a usare un linguaggio che costruisce e nutre.

Come farsi ascoltare dai nostri figli? Possiamo definire l’intelligenza linguistica come la capacità di usare in modo consapevole il potere delle parole per capire e farci capire da chi ci ascolta. Nel rapporto tra genitori e figli è assolutamente indispensabile imparare a essere linguisticamente intelligenti. L’autore fornisce consigli pratici per parlare in modo intelligente:

  • Evita le negazioni, prima dobbiamo vedere le cose e poi dobbiamo negarle, troppo difficile; meglio mostrare praticamente il comportamento desiderato.
  • La sfida, sfrutta il gioco insito nelle sfide e stimola tuo figlio con sfide con sé stesso «Scommetto che non riesci a finire di sistemare tutto prima di cena».
  • Rinforza i comportamenti positivi, elogia l’impegno più che il risultato.
  • Riferisciti all’”io”. L’autore riporta una frase detta da una nonna dal dottore «Perché mi interrompi mentre parlo? Sei davvero un bambino maleducato.», ecco come potrebbe essere corretta: «Quando mi interrompi succede che perdo il filo. Preferirei che tu aspettassi e potrò darti tutta l’attenzione che meriti.»
  • Dai alternative: anziché dire «Non si gioca con il pallone in casa», suggerisci «Metti la giacca e vai in giardino a giocare con la palla», altrimenti si potrebbe dire «Oggi piove e non puoi uscire, domani andrai in palestra. Ora, vieni qui che facciamo un altro gioco insieme.»

Come far trasparire l’amore nelle parole che usiamo? 1. Fai attenzione alle etichette negative (sei un disastro, sei stupido, sei cattivo!). 2. Lavora sui rimproveri, invece di dire «Non si tolgono i giochi agli altri bambini, sei proprio un maleducato!» usa: «Hai tolto il gioco al tuo amichetto? È una cosa maleducata. I bambini gentili evitano di fare certe cose / i bambini come te chiedono il permesso». 3. Attento ai verbi “provare” e “cercare” perché non indicano direttamente l’azione da svolgere. Invece di dire «Cerca di non far arrabbiare tua sorella» usa «Comportati bene con tua sorella». Per aiutare tuo figlio, inizia col coltivare la tua autostima, come? 1. Amati per chi sei, 2. Accetta i tuoi aspetti positivi e negativi, 3. Prenditi la responsabilità dei tuoi comportamenti e assumi il controllo, 4. Fatti valere e riscopri la tua indipendenza, 5. Conosci te stesso e la tua ragion d’essere, 6. Abbi fiducia in te stesso e nelle tue capacità, 7. Rispetta te stesso e agisci con integrità.

Citazioni:

«Figli si nasce, genitori si diventa.»

«E se per scelta, ingenuità, pigrizia o paura, i genitori decidono di “restare fuori” dalla Rete, di fatto lasciano i propri figli completamente soli a gestire strumenti che invece richiedono una certa dose di attenzione e cautela

«Nei momenti di difficoltà rivolgiti a tuo figlio usando il “noi”, così rinforzi l’idea che la vostra famiglia sia un luogo di protezione e condivisione

«Quanti genitori rinunciano a parlare con i loro figli senza mai accorgersi che il loro non era un dialogo, cioè uno scambio di parole, di valori, di emozioni, di intimità tra due persone, quanto piuttosto un’imposizione di regole incomprensibili?» (dalla prefazione di Luigi De Maio, psicoterapeuta, psichiatra e neurologo)

«Il presupposto fondamentale affinché un bambino cresca credendo in se stesso è che i genitori per primi credano in lui.»

«Essere genitori non è sempre facile, anzi quasi mai lo è.»

«Come genitore, è bene che ti interroghi in ogni momento sul tipo di pianta che desideri veder crescere.»

«Noi “grandi” siamo spaventati da emozioni negative come rabbia, frustrazione e tristezza e per questo evitiamo di esprimerle.»

Mostra di più
Una guida per genitori consapevoli: Alessio Roberti offre un percorso pratico per migliorare la comunicazione con i figli, insegnando a usare il linguaggio come strumento per rafforzare la loro autostima e motivarli a crescere in modo sano.

Il figlio ribelle

Alan E. Kazdin
Risultati permanenti: Il metodo di Kazdin è progettato per produrre cambiamenti stabili nel comportamento del bambino, senza la necessità di interventi costanti o aggressivi.

Prosegui


Il cervello del bambino spiegato ai genitori

Alvaro Bilbao
Ogni gesto, ogni parola contribuisce allo sviluppo del cervello del bambino. Scopri come accompagnarlo nel suo percorso educativo con consapevolezza.

Prosegui


Non penso dunque Sono

Andrea Magrin
Libera la mente, ritrova te stesso! Questo libro offre un metodo pratico per superare stress e paura, svelando il tuo infinito potenziale.

Prosegui


L’importanza di un linguaggio empatico: Con Le parole per crescere tuo figlio, si impara a praticare un linguaggio empatico che aiuta a sviluppare una relazione più profonda e sincera con i propri figli.
Il Tuo Sito OnePage
Il Tuo Sito OnePage
Il tuo sito web di una pagina efficace in pochi passaggi
Il tuo sito web di una pagina efficace in pochi passaggi

Un sito web su misura, a pagina singola, economico e rapido. Pensiamo noi a tutto, così puoi concentrarti sulla tua attività! Hai una bella presenza sui social come Instagram e Facebook, ma qualcosa sembra mancare? Completa la tua immagine online con un sito web che ti rappresenti veramente! Grazie al nostro servizio di creazione di siti web su misura a pagina singola, avrai una soluzione economica , veloce ed efficace . Ci occupiamo di tutto noi!


Clicca qui per saperne di più
Guida pratica alla comunicazione genitoriale: Le parole per crescere tuo figlio è una guida pratica per tutti i genitori che vogliono migliorare la propria capacità di comunicare con i figli in modo efficace e positivo.

WIDE Edizioni

WIDE Edizioni


WIDE Edizioni adora promuovere la crescita personale e far conoscere validi autori italiani che possono fare la differenza per tutti. Seguici su Instagram e scopri autori, frasi e concetti utili e interviste. Cresci con i libri WIDE Edizioni: psicologia, crescita, self-help. Cercaci su Amazon e nelle migliori librerie online. Prenota i nostri libri dal tuo libraio di quartiere.

Contatto

Seguimi su Instagram @wideedizioni
Contattaci da we@wideedizioni.com

© Copyright WIDE srl 2025. P.iva: IT05378370968. - Sito web curato da WIDE Edizioni che si dedica alla creazione, sviluppo e gestione di siti internet “One Page”. Questo sito non usa cookietraccia il traffico, qui ti garantiamo una visita sicura e rispettosa della tua privacy, pagina sulla privacy.