Scegliere WIDE Edizioni significa dare armonia al tuo libro e coerenza al tuo sito web: con semplicità e unità costruiamo progetti autentici che trovano una chiarezza profonda e fanno risplendere l’essenziale.

Debora Conti


WIDE Edizioni

Essere Coach

Essere Coach


Regole e Pratiche per un Coaching di Successo. Scopri con Debora Conti come strutturare incontri trasformativi, integrare esercizi, usare la PNL e coinvolgere la mente inconscia del cliente con tecniche pratiche.

Regole e Pratiche per un Coaching di Successo. Scopri con Debora Conti come strutturare incontri trasformativi, integrare esercizi, usare la PNL e coinvolgere la mente inconscia del cliente con tecniche pratiche.

Essere coach è facile o difficile? E tu, fai coaching o sei un coach? E, infine, essere coach è sufficiente?

Ecco le prime domande a cui l'autrice risponde in questo testo rivolto a chi è coach, chi lo vuol diventare e chi usa il coaching per lavoro, come counselor o professionisti del benessere e nel campo dell'aiuto alla persona.

Il testo accompagna i lettori a diventare professionisti di successo e risponde a domande su:
• la struttura di un incontro di coaching,
• l'integrazione di esercizi e comunicazione efficace come la PNL,
• i percorsi di coaching da proporre e - sempre -
• il coinvolgimento della mente inconscia del cliente per accompagnare a cambiamenti profondi e duraturi.

Imparerai a guidare ed educare anche senza parlare, con esempio e linguaggio non verbale. Saprai sempre cosa dire e come dirlo. E in famiglia la serenità sarà sempre… di casa.







Indice del libro "Genitori in progress" di Debora Conti

L'autrice
Due motivi (+ 1) per leggere questo libro
Per chi è questo spazio di coaching?
Essere coach… è facile o difficile?
Le paure dei coach
La struttura di un incontro di coaching
Il proposito del coaching
Pensate di essere in due… e invece siete in quattro
Gli errori dei coach
Il controllo di un coach
La struttura interna del cliente
Sei bravo, e allora?
Dialogo tra le parti
Cosa farne della paura?
Domande in tre mosse
Motivazione estrinseca? No, grazie
Perché lo vuole?
I bisogni sociali
I presupposti della PNL
Apprendimento conscio e inconscio
Il bisogno di riscatto e la storia del coachee
Il principio di esposizione e la distanza emotiva… insieme
I tuoi problemi, i suoi problemi
Come faccio a sapere se pongo le domande giuste?
Come strutturare un percorso di coaching
Metamodello e Milton Model
Esercizi di coaching e problematiche associate
Visualizzare e visualizzazioni
Obiettivi
Il tuo obiettivo e il tuo futuro
Appendice 1: la Ruota della vita
Appendice 2: Il bambino di 4 anni
Appendice 3: Script di induzioni e visualizzazioni
Conclusione
Glossario
Programma del MACIA




Scarica GRATIS qui il libro "Essere Coach"
Corso Online Strumenti di Coaching
Centro di Coaching Applicato CCA Italia

"Il testo di Debora è una guida essenziale per chiunque voglia approfondire il coaching. Le sue risposte alle domande più frequenti sono estremamente preziose." - Paolo T.
★ ★ ★ ★ ★

"Un libro illuminante che fornisce strumenti pratici e strategie efficaci per chi desidera diventare un coach di successo. Ho trovato le tecniche di Debora estremamente utili nella mia pratica quotidiana!" - Marco R.
★ ★ ★ ★ ★

"Essere Coach è una lettura fondamentale per chiunque lavori nel campo del coaching. Le informazioni sono chiare e ben strutturate, rendendo ogni concetto facile da comprendere." - Laura S.
★ ★ ★ ★ ★

Debora Conti ha saputo racchiudere in questo libro la sua vasta esperienza. Le sue tecniche di coaching inconscio mi hanno davvero colpito e le applicherò nei miei incontri." - Francesco G.
★ ★ ★ ★ ★

"Un manuale pratico e coinvolgente! Questo libro offre non solo teoria, ma anche esercizi pratici che si possono implementare subito. Lo consiglio a tutti i professionisti del benessere!" - Sara B.
★ ★ ★ ★ ★


Chi è Debora Conti

Chi è Debora Conti

Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL formata presso la Paul McKenna Training Company e certificata dalla Society of NLP come NLP Trainer. È Coach professionista con il Master in Professional Coaching e registrata presso Renacop (Registro Nazionale Coach Professionisti).

È Dott.ssa in psicologia e ha conseguito diversi master tra cui una specializzazione in ipnosi, il metodo educativo dello Yale Parenting Center, KPMT (Kazdin Parent Management Training) e la Positive Discipline.

Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico il suo coaching, che definisce "coaching inconscio", perché lavora oltre la forza di volontà e coinvolge sempre la mente inconscia.

Nel 2006 ha scritto e pubblicato il suo primo libro best seller con Sperling & Kupfer e ora scrive per la sua casa editrice. Da allora ha aiutato migliaia di persone in coaching e corsi dal vivo o a distanza. Dirige e insegna nel Centro di Coaching Applicato, CCA Italia, che propone corsi di coaching a vari livelli, per chi parte da zero fino a professionisti che ne fanno uso sul lavoro.



Visita il Sito di Debora Conti
Corso Online Strumenti di Coaching
Centro di Coaching Applicato CCA Italia

Debora Conti

Il Proposito del Coaching

Il Proposito del Coaching

[…] Hai quindi visto che il “perché” rivolto all’analisi del problema è utile se risponde alle quattro esigenze nell’elenco di cui sopra. Ancor più interessante è il “perché” il tuo cliente vuole risolvere certe situazioni. Jim Rohn dice «Più grande è il “perché”, più facile sarà il “come”». Che per noi si traduce nel dire che più forte è la motivazione intrinseca del cliente, più facile sarà l’installazione delle strategie risolutive proposte da noi e poi scelte dal cliente. Se il tuo cliente vuole dimagrire e si concentra solo sulla glicemia alta come motivazione sollevata dal medico, potrebbe essere un “perché” insufficiente.

Noi vogliamo che i suoi “perché” siano forti e potenti. Perché lo vuole? Cosa otterrà? Come si sentirà? Chi sarà? Grazie a questi “perché” la sessione di coaching è impostata perché “potremo sondare i suoi valori, obiezioni inconsce e insegnare al cliente come accoglierle, comprenderne l’intento e poi rispondere. Potremo visualizzare la realizzazione dei “perché” sulla linea del tempo futuro… Possiamo fare molto partendo dalle motivazioni intrinseche” e l’OMI model ha preso forma naturalmente.

PERCHÉ NO?
Interessante è la formula del “perché no?” come domanda utile da porsi per sfidarsi al cambiamento. I clienti che – di fronte a sfide con te individuate – si chiedono “perché no?” in realtà si rivolgono alla propria parte abitudinaria/emotiva/inconscia per chiedersi se esistano oggettive, effettive, imprescindibili ragioni per non proseguire… Be’, se non esistono, allora, perché non provare?



Scarica GRATIS qui il libro "Essere Coach"
Visita il Sito di Debora Conti
Corso Online Strumenti di Coaching

Debora Conti

La Struttura di un Incontro di Coaching

La Struttura di un Incontro di Coaching

Che si tratti di un incontro di coaching, di psicologia, di counseling, una consulenza di altro genere, conoscere il seguente modello ti sarà molto utile. Immagina un incontro di un’ora e suddividilo in TRE parti: a volte sarà suddiviso in parti uguali, di 20 minuti + 20 minuti + 20 minuti, altre volte la struttura prenderà forma nella seguente combinazione: 30 + 20 + 10.

“Il bello della struttura che sto per presentarti è che è talmente versatile nella sua semplicità che te la ricorderai facilmente e la potrai allungare o modellare a tuo piacimento. L’importante è tenere a mente le sue tre fasi.

L’OMI MODEL
L’OMI Model nasce da me. Ma non perché sia farina del mio sacco, è solo frutto della mia osservazione. Mi trovavo al corso NLP Trainer’s Training a Londra e i trainer del corso (Bandler, McKenna e La Valle) ci avevano suddivisi in gruppi guidati da coach esperti e già a regime. Fui fortunata, capitai con una tipa tosta ed ebbi letteralmente una folgorazione. Lei ci spiegò come doveva essere composto un incontro di coaching: tra l’uso del Metamodello, esercizi di coaching e Milton model. O anche, parafrasando: tra esplorazione e comprensione, azione e modificazione, e poi installazione e ripetizione. Wow. Capii che era giusto così, che doveva essere così, che era perfetto così!



Scarica GRATIS qui il libro "Essere Coach"
Corso Online Strumenti di Coaching
Centro di Coaching Applicato CCA Italia



Debora Conti

Come Faccio a Sapere se Pongo le Domande Giuste?

Come Faccio a Sapere se Pongo le Domande Giuste?

Se non sai come porre domande al coachee, questi frame, tra cui la piramide di Dilts, i 6 pilastri di Branden fanno parte della guida che nella tua mente illumina la via alle domande utili da porre al cliente.

Non esistono domande giuste o sbagliate, esistono domande utili o non utili in quel momento.

«Ma, Debora, come faccio a sapere se le domande che pongo sono veramente utili al cliente

Ecco una risposta confortante: non siamo lettori della mente e non possiamo anticipare le plurime strategie di successo che il cliente adotterà (dove “successo” è inteso come funzionale al suo benessere), possiamo – e dobbiamo – sempre proporre domande che:

  1. Trasportino il/la coachee fuori dallo stato emotivo attuale
  2. Gli/le facciano esaminare diversi stati desiderati, sotto forma di domande che propongono l’esplorazione di ambienti diversi, convinzioni, modelli di comportamenti, atteggiamento, azioni e reazioni a situazioni.

Per questo, se le domande che poniamo sono sempre rivolte VERSO più SD, non saranno mai sbagliate.



Scarica GRATIS qui il libro "Essere Coach"
Corso Online Strumenti di Coaching
Centro di Coaching Applicato CCA Italia

Pubblicazione di eBook & Distribuzione di Libri

Debora, Responsabile Editoriale di WIDE <em>Edizioni</em> Dal manoscritto al libro pubblicato, accompagniamo autori, professionisti e formatori in ogni fase del percorso editoriale. Ci occupiamo della revisione, impaginazione, conversione digitale e dell’assegnazione del codice ISBN, fino alla pubblicazione in formato cartaceo e ebook. I nostri libri sono distribuiti attraverso Amazon, librerie online e piattaforme di distribuzione per librerie fisiche, per dare la massima visibilità ai tuoi contenuti. Ciao sono Debora, Responsabile Editoriale di WIDE Edizioni.

Cosa offriamo:

Ogni nostro libro è facilmente reperibile in formato digitale o cartaceo, su tutte le principali librerie online e ordinabile anche presso librerie fisiche.

Alcuni esempi di libri realizzati


Tipologie di collaborazione:

WIDE Edizioni trasforma il tuo libro in un’opera editoriale curata e il tuo sito web in un canale efficace. La nostra filosofia basata su semplicità e unità garantisce qualità e impatto duraturo.

Con WIDE Edizioni il tuo libro diventa un’opera di qualità e il tuo sito web una vetrina efficace. Crediamo nella semplicità e nell’unità come principi che donano una chiarezza autentica capace di rivelare l’essenziale.

Contatto

Seguimi su Instagram @wideedizioni
Contattaci da we@wideedizioni.com

© Copyright 2025 WIDE srl - PIVA IT05378370968 - Sito web curato da WIDE Edizioni che si dedica alla creazione, sviluppo e gestione di siti internet “One Page”. Questo sito non utilizza cookiestrumenti di tracciamento. Tuttavia, il nostro provider di hosting (DreamHost.com) registra temporaneamente alcuni dati tecnici (come l’indirizzo IP, ecc.) per finalità di sicurezza e diagnostica. Questi dati possono essere conservati per un periodo compreso tra 7 giorni e alcune settimane, senza alcun controllo da parte di WIDE Edizioni. Per maggiori informazioni, consulta la nostra informativa sulla privacy.